Bbc un solo grido «abbasso la routine, viva il cambiamento», c’è il rischio concreto di vedere aumentata fino al 40% la propria capacità intellettiva in soli sette giorni.
Ebbene si, contro la routine in Inghilterra è nato un nuovo programma televisivo.
Cento volontari, provenienti da tutto il Regno Unito, sono stati sottoposti a un piano di «deroutinizzazione» della durata di sette giorni, obbligati a «rompere almeno due abitudini» per ogni giornata di allenamento, sotto lo sguardo severo di coach specializzati e, ovviamente, delle telecamere. Il tutto accompagnato da un giro di vite sulla dieta (poco alcol e caffè, molta frutta, tanto pesce ricco di Omega3) e a un’attività fisica limitata, ma costante.
La misurazione dei progressi era affidata a un test in quattro parti (memoria, senso dello spazio, creatività, parole e numeri) da affrontare prima e dopo l’«allenamento ». Nel programma-pilota, i 15 partecipanti hanno migliorato i loro risultati del 40%.
La fuga dalle abitudini propagandata dalla Bbc assomiglia un po’ a quella di Jim Carrey dal gigantesco reality del Truman Show, in uno strano ribaltamento tra vita reale e spettacolo televisivo. L’idea di base è quella della "neurobica": esercitare la mente come si fa con i muscoli. In primo luogo, alterando gli schemi consueti». Il sistema, dunque, funziona; «anche se non sappiamo con esattezza quali meccanismi molecolari entrino in gioco...».
«Gli esperimenti più importanti sono stati condotti sui topi: messi in un ambiente più complesso della semplice gabbia, incrementano il numero di sinapsi, sviluppando una capacità di comportamento superiore ». Se la scienza benedice l’anticonformismo, mettere al bando la routine non è sempre facile, soprattutto quando schemi e calendari sono fondamentali per sopravvivere al caos degli impegni quotidiani. «Ma un modo per sfuggire alla dittatura dell’agenda c’è, ed è farla "saltare"».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento